In Eventi e Locandine del Comitato

La Via del Paradiso: il nuovo volume dedicato a Margherita Candia

Il 25 maggio 2022 è stato pubblicato, con la casa editrice Biblioteca Sant’Antonio, un volume di 64 pagine, realizzato per l’80° della morte della nostra Margherita Candia.
Il volumetto, con titolo La Via del Paradiso, raccoglie diversi articoli di approfondimento sul carisma francescano e mariano della giovane.
Nello specifico:
Il Dono della Fede: Margherita Candia e Margherita Salatino
Gioventù e Santità. Margherita, sine sanguine martyr
Alla scuola di Maria, il Rosario consolazione e promessa di Pace
Il testo prosegue con un’interessante ricerca storica dal titolo: I Polidoro di Taurano e Luigi Candia: un tentativo di ricerca.
Infine sono stati pubblicati alcuni stralci di lettere e testimonianze di persone che ebbero modo di conoscerla.
Vuoi conoscere gli autori? Non ti resta che chiederne una copia e leggerlo!
Per qualsiasi ulteriore informazione: comitatomargheritacandia@gmail.com

In Le nostre News

Un ringraziamento speciale da parte di papa Francesco


Lo scorso 11 giugno abbiamo ricevuto dei ringraziamenti speciali, con acclusa l’immagine di papa Francesco, da parte di Mons. Roberto Conaassessore della Segreteria di Stato del Vaticano.


Mons. Cona ci ha ringraziati per aver inviato una copia del libro dedicato a Margherita al Santo Padre Francesco, assicurandoci la sua Benedizione Apostolica e spronandoci ad imitare l’esempio di vita di quanti “uomini e donne” hanno servito fedelmente il Signore.

In Eventi e Locandine del Comitato

80° Anniversario della nascita al Cielo di Margherita Candia


Il 25 maggio 2022 abbiamo ricordato, presso la Basilica di Sant’Antonio in Afragola l’80° anniversario della nascita al Cielo di Margherita Candia.
Alle ore 19.00 si è tenuta una solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal M.R. Padre Saverio Maria Cento Correttore Provinciale dei Frati Minimi di San Francesco di Paola di Campania, Sicilia e Repubblica Democratica del Congo .
Il parroco padre Domenico Silvestro è intervenuto, all’inizio della celebrazione, per leggere alcuni stralci della lettera/testimonianza della zia Elvira Candia. Lettera rinvenuta nell’Archivio storico dei Frati Minori del Monastero di Santa Chiara a Napoli.
Nella testimonianza la zia Elvira racconta la nascita, in Margherita, del desiderio di offrire la propria vita per la Pace e il rientro a casa dei militari.


Durante l’omelia il Correttore Provinciale ha speso belle parole per raccontare l’offerta della vita della giovane Testimone di Pace.
Padre Saverio, nel suo intervento, ha sottolineato: “…è una scelta seria, convinta, vissuta in libertà.
Interceda Margherita, insieme alla Vergine Maria, venerata particolarmente con il titolo di Regina della Pace e del Rosario, per questa travagliata umanità e per tutte le nostre necessità, in particolare anche per il ritorno della serenità nelle famiglie e per il bene dei nostri giovani.
Margherita sia di esempio ai nostri giovani in cerca della propria personale vocazione”.

Con il Correttore Provinciale hanno concelebrato il parroco, padre Marcello Pronestì e padre Federico Rubino dell’Ordine dei Minimi – della Basilica di Pozzano in Castellammare.


Al termine della Celebrazione i sacerdoti, insieme a tutti i fedeli presenti, si sono recati nel Chiostro della sala offerte per inaugurare una Infiorata.
Intorno alla grande Margherita ad otto petali (realizzata la mattina del 25 maggio da alcuni ragazzi del Comitato per ricordare gli 80 anni dalla morte) padre Saverio Maria Cento ha recitato la preghiera per la Pace e due trombettisti della Divisione Musicale Afragolese hanno intonato il silenzio in ricordo di tutti i caduti delle Guerre.