Il crescere dell’interesse nel voler conoscere la vita e le virtù di Marghertita Candia ha determinato una costante richiesta di immaginette della giovane Testimone di Pace e Apostola del Santo Rosario.
Inizialmente si decise di riproporre la ristampa anastatica del primissimo “santino ricordo”, fatto realizzare negli anni ’40 del secolo scorso. Ne erano stati ristampati già circa un migliaio, nel 2016, per devozione di padre Michele Giuliano.
La vecchia immagine riproponeva le più note raffigurazioni di giovani e vergini sante.
L’incontro “provvidenziale” con diverse opere realizzate dall’artista Jack Vellutino, hanno convinto i devoti di Margherita ad affidare, al valente artista, la realizzazione di una nuova immagine (questa volta ovviamente a colori) di Margherita Candia.


Spiegazione immagine realizzata nel 2021
L’opera realizzata dal maestro Vellutino raffigura Margherita nella beatitudine celeste, tra le nuvole, con alle spalle l’attuale facciata della Basilica di Sant’Antonio di Padova in Afragola (luogo caro a Margherita e alla sua memoria).
Margherita è stata dipinta vestita di rosso, colore che nella tradizione della Chiesa è associato al sangue dei martiri; un preciso richiamo alla sua eroica offerta della vita.
Il colletto bianco e ricamato vuole ricordare, invece, la sua purezza verginale, la sincerità dei sentimenti e la nobiltà d’animo che la contraddistinsero in vita.
Tra le mani Margherita stringe la Corona del Santo Rosario, un invito alla recita quotidiana di questa preghiera e in ricordò della forte devozione che la legò alla Vergine e Regina del Santo Rosario di Pompei.
Nel retro dell’immaginetta è stata stampata la preghiera composta dal M.R. Padre Carlo Maria d’Amodio – Ministro Provinciale dei Frati Minori di Napoli e Caserta.
Spiegazione immagine realizzata nel 2024
Per devozione della famiglia Cocco è stata realizzata un’ulteriore immagine di Margherita Candia. L’immagine, nuova opera del maestro Jack Vellutino, è stata svelata nel corso della concelebrazione eucaristica del 25 maggio e raffigura Margherita su un terrazzo mentre ha alle spalle la Basilica di Sant’Antonio di Padova in Afragola.
Margherita stavolta è stata dipinta con un vestito simile a quello che indossava quand’era educanda dell’istituto Ss. Trinità e Paradiso di Vico Equense.
Tra le mani la ragazza stringe un fiore, mentre sul muretto si vede un libro di preghiere.
Questa immaginetta è stata riprodotta in versione tascabile. Nel retro sono state stampate due diverse frasi della Testimone di Pace che sottolineano la volontarietà della sua offerta della vita per la Pace.


Spiegazione maiolica realizzata nel 2024
Nel 2024, per commemorare il 100° anniversario della nascita di Margherita Candia, l’Associazione ha affidato alla maestra Margaret Ianuario la realizzazione di un’artistica maiolica da apporre sul palazzo di famiglia al Viale Sant’Antonio.
Da uno squarcio (una cornice fatta di gigli bianchi, dorati e rosa) si affaccia la figura a mezzo busto di Margherita, con un vestito verdino e il basco sui capelli. In alto sulla sinistra dei raggi illuminano la figura della ragazza mentre due uccelli (una colomba e una rondine) si avviano verso la Luce. In alto a destra un aereo militare si prepara a sganciare qualcosa: si tratta di fiori, non bombe, chiaro riferimento alla volontà di Pace di Margherita. Le rose che cadono dall’aereo si posano, poi, sul suo vestito, divenendone una parte imprescindibile. Gli occhi di Margherita, espressivi e dolci, sembrano seguire il fedele da qualsiasi posizione si guardino, ad indicare l’intercessione della ragazza per quanti le chiedono grazie e guarigioni.
Nessun Commento